■ Restituzioni e annullamenti
■ Riparazioni, sostituzioni, rimborsi
■ Come ricaricare la batteria
■ Ottimizzare la durata della batteria
--------------------------------------------------------------------------------
Restituzioni e annullamenti
Se la consegna di un prodotto ordinato non avviene entro 30 giorni, è possibile annullare l'ordine. Se
hai già pagato, il venditore è tenuto a rimborsarti entro 30 giorni.
--------------------------------------------------------------------------------
Ho ordinato un batteria che non ho mai ricevuto. Ho contattato il venditore, che mi ha risposto
che la responsabilità è dell'ufficio postale. Ha ragione?
NO - Il venditore è responsabile della consegna dei prodotti acquistati dal consumatore. Spetta al
venditore contattare il servizio consegne e dimostrare l'avvenuta consegna del prodotto. Se non riesce a
dimostrarlo, deve spedire nuovamente il prodotto o concederti un rimborso.
--------------------------------------------------------------------------------
Ho ricevuto una prodotto che ho acquistato on-line, ma non è come me l'aspettavo. Posso
restituirla e chiedere un rimborso?
S Ì - Quando acquisti un prodotto on-line, hai sette giorni lavorativi di tempo per decidere se
accettarlo o meno a partire dalla consegna. Non devi giustificarti. È sufficiente informare il
venditore che desideri annullare l'ordine. Egli di dovrà rimborsare e coprire tutte le spese da te
sostenute per ricevere il prodotto.
Spetta tuttavia a te pagare la spedizione del prodotto che desideri restituire al venditore.
--------------------------------------------------------------------------------
Riparazioni, sostituzioni, rimborsi
Ho acquistato on-line alcuni prodotti che non mi sono stati consegnati/sono giunti già
danneggiati. Cosa posso fare?
Quando acquisti on-line, hai gli stessi diritti di chi compra in negozio:
■se non sei soddisfatto della qualità della merce, puoi richiederne la riparazione, la sostituzione, il
rimborso o una riduzione del prezzo, a seconda dei casi
■le informazioni sui prodotti o i servizi devono essere precise e chiare; se ricevi informazioni errate
o ingannevoli, puoi chiedere un rimborso.
Verifica sul sito Internet del venditore i termini e le condizioni previsti, nonché le condizioni di
restituzione degli acquisti. Contatta il venditore per esporgli il problema e cerca una soluzione.
--------------------------------------------------------------------------------
La batteria che ho acquistato quattro settimane fa su un sito Internet si è rotta Cosa posso fare?
Hai gli stessi diritti di chi compra in negozio, ossia una garanzia di 1 anni per i prodotti nuovi.Se la
batteria si rompe entro 12 mesi dalla consegna, contatta il venditore, il quale è tenuto a ripararla o a
sostituirla o. Se il prodotto smette di funzionare dopo i primi 12 mesi, devi dimostrare che non sei
responsabile del guasto, il che può risultare difficile.
--------------------------------------------------------------------------------
Pratici consigli su come allungare la vita della batteria dei notebook?
- Attivare l’opzione di risparmio d’energia del sistema operativo. L’EPA consiglia di impostare in modo
che le macchine vadano in stand-by o ibernazione dopo 30 o 60 minuti di inattività.
- Per risparmiare ulteriormente, impostate lo stand-by dopo 5 o 20 minuti di inattività per il monitor e
le altre componenti hardware. Più è basso il valore dei minuti, più energia si risparmia: dovete solo
assicurarvi che le imporstazioni siano adatte alle vostre abitudini di utilizzo del pc.
- (Windows XP) Ibernate o usate lo stand-by se il computer è inattivo per più di un’ora.
- (Windows Vista e 7) Ibernate se ci saranno 2 o 3 ore di inattività.
- Negli ultimi sistemi operativi Windows, disabilitate Aero e Sidebar, i quali sprecano inutilmente
energia.
- Ridurre la luminosità dello schermo e spegnere l’audio.
- Ridurre il numero di applicazioni attive in background.
- Spegnere il bluetooth e il WiFi se non vengono utilizzati.
Come ricaricare la batteria
--------------------------------------------------------------------------------
•
Effettuare la prima carica completa
Le batterie al litio-ione non soffrono dell’effetto memoria, cioè non riducono la propria capacità se
non si caricano e scaricano completamente. Per ottenere le migliori prestazioni, i produttori
consigliano una prima carica completa della durata che dipende dalla capacità della batteria stessa.
--------------------------------------------------------------------------------
• Non caricare
inutilmente
Non lasciare inutilmente in carica la batteria quando è già completamente carica, per evitare di
sottoporre la batteria a continue micro-cariche ed a surriscaldamenti che chiaramente ne riducono la
durata.
--------------------------------------------------------------------------------
• Non usare il
portatile con batteria ed alimentatore allo stesso tempo
--------------------------------------------------------------------------------
• Lasciare scaricare
completamente la batteria una volta al mese
E’ buona regola, (nonostante le batterie al litio-ione non soffrono dell’effetto memoria) lasciarle
scaricare del tutto una volta al mese (è un termine indicativo dipende dall’utilizzo del computer).
--------------------------------------------------------------------------------
• Evitare gli stress
termici
Le batterie al litio-ione sono sensibili agli stress termici, dunque per non ridurne la vita, è meglio
evitare sbalzi di temperatura. Le batterie al Li-Ion andrebbero mantenute in ambienti con basse
temperature, in teoria andrebbero mantenute in frigorifero, l'invecchiamento è molto più rapido alle
alte temperature, non vanno tenute ad esempio all'interno delle automobili sotto il sole, perché oltre a
ridurne la vita vi è il pericolo che possano esplodere.
--------------------------------------------------------------------------------
• Stoccaggio a lungo
termine
Se si prevede di non utilizzare il computer portatile per un lungo periodo, rimuovere e conservare la
batteria con una carica al 50% in un luogo fresco. Se si lascia la batteria completamente scarica, può
subentrare una condizione per cui la batteria non sarà più in grado di mantenere la carica. Viceversa se
viene conservata a lungo con una carica al 100%, si può verificare un deterioramento della capacità
della batteria con una conseguente diminuzione dell’autonomia.
Ottimizzare la durata della batteria:
--------------------------------------------------------------------------------
• Riduzione della luminosità
Maggiore è la luminosità dello schermo, maggiore è il consumo di energia. La maggior parte dei computer
sono configurati per ridurre la luminosità automaticamente non appena il cavo di alimentazione viene
scollegato per aumentarla di nuovo, quando il cavo viene ricollegato.
--------------------------------------------------------------------------------
• Accensione,
spegnimento
Oltre alla regolazione della luminosità dello schermo, è possibile attivare le funzionalità di gestione
dell'energia del dispositivo. I moderni sistemi operativi offrono la possibilità di estendere la durata
della batteria regolando il consumo energetico e le prestazioni tramite programmi che consentono di
visualizzare lo stato della batteria avvisando quando la carica della batteria raggiunge la soglia
minima (configurabile) di energia disponibile, disattivano i dispositivi quali lo schermo e il disco
rigido durante i periodi di inattività e regolano il consumo del processore.
--------------------------------------------------------------------------------
• Dispositivi
inutilizzati o indesiderati
Spegnere tutti i dispositivi inutilizzati, come i dispositivi Wi-Fi, Bluetooth, questi dispositivi
possono consumare notevolmente la carica della batteria. Evitare, inoltre, attività multimediali, quali
giocare, ascoltare musica o vedere un film (evitare, quindi, CD e DVD). Inoltre, se non strettamente
necessario, disattivate tutte le periferiche esterne collegate al portatile, come ad esempio Hard Disk
esterni USB.
--------------------------------------------------------------------------------
• Deframmentazione
L’Hard Disk del computer, è sempre in funzione quando il computer è acceso alla ricerca di dati in esso
memorizzati, effettuare periodicamente la deframmentazione che ottimizza il posizionamento dei dati
consentendo alle testine di lettura del disco di individuare le informazioni più velocemente e di
ridurre lo spostamento delle testine da settori non contigui del disco.
--------------------------------------------------------------------------------
• Aumentare la RAM
Se si nota un elevato grado di attività del disco rigido, durante l'uso normale, è possibile che il
sistema non ha memoria RAM a sufficienza e compensa la mancanza affidandosi al disco rigido per la
memoria virtuale. Aggiungendo più memoria al notebook, si utilizza di meno la memoria virtuale riducendo
l’attività dell’Hard Disk.
--------------------------------------------------------------------------------
• Chiudere le
applicazioni non utilizzate
Utilizzare poche applicazioni per volta, i programmi utilizzano energia anche quando sono inattivi, ma
se vengono eseguite più applicazioni contemporaneamente, specialmente quando la memoria è insufficiente,
il consumo della batteria aumenta. Ridurre inoltre le applicazioni che vengono caricate nella memoria
del sistema al momento dell'avvio, utilizzare solo quelle che si usano regolarmente.
Garantendo piena consulenza e un servizio assistenza completo, veloce ed efficiente.
Chi siamo »